top of page

CORSO DI RECITAZIONE ROMA

Corso di Recitazione a Roma
Allenamento pratico teatrale & cinematografico:

voce, improvvisazione, scene e lavoro in camera. Prova gratuita, classi a numero limitato.
Prenota la lezione di prova

Verifica posti disponibili

CORSO
DI
RECITAZIONE

Rivolto a te che hai voglia di emozionarsi con la recitazione, per vivere l'esperienza emotiva dell'attore.

CORSI SERALI

Orari & Costi

  • Martedì 18:00–20:00 (teatrale)

  • Sabato 11:00-13:00 (cinematografica)

  • €75/mese · Iscrizione €45 · Tessera €5
    Lezioni da 2 ore · 1 incontro/sett. · classi a numero chiuso.

100% PRATICA:

Elaborazioni pratiche continue, al fine di garantire 

il reale apprendimento delle informazioni studiate. 

Attrezzatura di ripresa cinematografica di ultima generazione per esercitazioni CINEMA. 

MAI SOLO:

creazione di un gruppo chiuso facebook riservato ai soli allievi, che potranno ricevere informazioni e aiuto in tempo reale dal docente, postando domande, foto o video.

A CHI È RIVOLTO:

il corso è pensato per appassionati o aspiranti professionisti attori e attrici, che vogliono esplorare e approfondire il mondo della recitazione. Età consigliata 13 anni in su. 

PRIMA LEZIONE GRATUITA:

La lezione introduttiva al corso scelto di Officina d'Arte, è sempre gratuita, così da permetterti di comprendere appieno la qualità del corso, di conoscere gli allievi già presenti, i docenti e la struttura che ospita il corso.

AMMISSIONE AL CORSO:

al fine di creare quanto più possibile gruppi di attori omogenei per livello e interazione, è necessario accedere al corso attraverso un colloquio conoscitivo motivazionale con un docente.

Prenota la tua lezione di prova gratuita: conosci la scuola, incontri i docenti e provi i nostri metodi di recitazione — pratica subito, feedback reale.

COSA IMPARO

  • Voce & dizione (respiro, articolazione, timing)

  • Improvvisazione & ascolto (presenza, verità)

  • Scena teatrale (dal tavolino alla messa in scena)

  • Recitazione in camera (sguardo, ritmo, self-tape)

  • Preparazione provini (monologo/scene a due)

  • Performance: prove aperte, saggio e Street Acting

TI APRIRÀ LE PORTE A:

DIZIONE, PUBLIC SPEAKING, DOPPIAGGIO

IMPARI ad usare la voce ed utilizzare propriamente tono, pause, ritmo, volume, acquisendo così maggior chiarezza, sicurezza e carisma.

 

SCOPRI varie tecniche per affinare la pronuncia e l’esposizione, per migliorare le capacità respiratorie e vocali tramite l’uso del diaframma e dell’apparato fonatorio e attraverso tecniche di rilassamento;

 

CORREGGI le cadenze regionali e i difetti di pronuncia come i modi di dire, le ripetizioni e il “mangiarsi le parole”.

 

MIGLIORI per mezzo di specifici esercizi di ortoepia (corretta pronuncia delle vocali e delle consonanti) e di ortofonia (impostazione della voce e ricerca dei risuonatori).

  • Recitazione Teatrale e Cinematografica

  • Movimento scenico

  • Tecniche di rilassamento

  • Training Fisico di base

  • Tecniche di lettura e drammatizzazione

  • Studio del testo e del personaggio

  • Improvvisazione individuale e di gruppo

  • Preparazione ai provini

  • Tecniche base di trucco teatrale e cinematografico

teatrale
cinema

CORSO DI RECITAZIONE
TEATRALE 

RECITAZIONE TEATRALE

ESIBIZIONI E PERFORMANCES

Sono previste diverse forme di esibizione. Infatti, oltre alle classiche dimostrazioni come lo spettacolo finale a teatro oppure la riprese di scene cinematografiche, cortometraggi ecc, si darà all’allievo la possibilità di esibirsi all’interno di locali e in Street Acting.

 

Quest’ultima "LO STREET ACTING", è l’innovativa forma di esibizione che Officina D’arte è lieta di proporre in modo esclusivo agli allievi del Laboratorio. E’ un’ esercitazione prevista nel programma didattico, volta ad imparare a gestire il rapporto con il pubblico, l’ansia da prestazione e infine, tratto indispensabile per chiunque voglia intraprendere un cammino attoriale, volta a DIVERTIRSI, che è poi l’ unico trucco per divertire, emozionare e coinvolgere chiunque ci stia guardando.

Da sempre l’essere umano ha sentito la necessità di comunicare tramite “il racconto”.

Raccontare e raccontarsi crea, tra simili, empatia immediata. Paradossalmente anche quando i linguaggi sono differenti, poiché, a sostegno della lingua utilizziamo in modo spontaneo la mimica.

 

Con l’approfondimento del racconto nasce il linguaggio cinematografico, mirato, oltre che alla divulgazione dell’informazione ad ampio spettro, alla necessità di dar voce ad un lato umano definito “artistico”. 

Dalla comprensione del personaggio e i suoi obiettivi, ai metodi di memorizzazione della scena fino all’interpretazione della stessa. Dalle scene corali al monologo. Negli anni le tecniche di comunicazione si sono affinate lasciando molto spazio al “non detto”. I silenzi sono importanti come le battute e Il linguaggio del corpo, tutto quanto dà vita al carattere del personaggio. Attraversare un’emozione e convincere chi si ha difronte.  

CORSO DI RECITAZIONE
CINEMATOGRAFICA

Da sempre comunichiamo attraverso il racconto. Il cinema ne è l’evoluzione: una lingua che affida quanto alle parole tanto ai silenzi, alla mimica e allo sguardo.
In questo corso di recitazione cinematografica impari a:

  • analizzare il personaggio e i suoi obiettivi;

  • preparare e memorizzare le scene;

  • trasformare il testo in azione credibile;

  • usare il non detto e il linguaggio del corpo;

  • passare con sicurezza da scene corali a monologhi.

Obiettivo: attraversare l’emozione senza artifici e renderla vera per lo spettatore di fronte a te.

Il grande dilemma:

recitazione teatrale o cinematografica?


Molti allievi ce lo chiedono.

La recitazione appartiene a entrambi i mondi e condivide una matrice comune:

metodi solidi, interpretazione consapevole ed allenamento continuo.


La differenza principale emerge nei mezzi di espressione.

In teatro la distanza col pubblico richiede:

  • voce più proiettata e dizione chiara;

  • gestualità più ampia e leggibile;

  • gestione dello spazio e dei tempi scenici per coinvolgere anche chi siede lontano.

Nel cinema i dispositivi (camera, microfoni) registrano ogni dettaglio:

  • micro-espressioni, sguardo e silenzi diventano racconto;

  • movimenti contenuti e naturalezza;

  • cura della continuità tra un ciak e l’altro;

  • priorità alla verità del gesto e della parola.

Il nostro corso ti aiuta a riconoscere e praticare entrambe le logiche, così da scegliere consapevolmente quando amplificare e quando sottrarre per arrivare al pubblico — in sala o in camera — con la massima efficacia.

DOCENTI

 

Didattica pratica con feedback a ogni lezione.

FAQ 
Chi può iscriversi? —

Aperto a tutti, classi a numero limitato.


Quando sono le lezioni?

Mar 18:00–20:00; Sab 11:00-13:00.


Quanto costa?

€75/mese + iscr. €45 + tessera €5.

Dove vi trovate?

siamo in zona Tibutina

a 500m dalla stazione Tiburtina

in via degli Ortaggi 13/15


Serve esperienza/attrezzatura?

No, attrezzatura in sede.


Posso fare una prova?

Sì, gratuita e senza impegno.


Chi sono i docenti?

Francesco Patanè (cinema)

Rossella Pugliese (teatro).

Vuoi vedere qualche saggio di fine anno?

Questi corti, interpretati dai nostri allievi, dopo solo 8 mesi di lezioni

Esperienze magnifiche e ricordi impressi nella memoria di ognuno dei partecipanti.

Storie originali, scritte su misura per i nostri allievi.

Sul set solo attrezzature cinema professionali, per offrire il giusto supporto tecnico ai nostri attori emergenti.

I NOSTRI ALLIEVI

form recitazione
COMPILA PER RICEVERE LE INFORMAZIONI Obbligatorio

Grazie, il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page